top of page

Temi

La Consigliera di Stato e Presidente di Cycla Marianne Maret ha commentato la risposta del Consiglio federale alla sua interpellanza al Consiglio degli Stati dell'11 marzo 2025. Ha sottolineato che un monitoraggio completo dell'attuazione della legge sulle vie ciclabili è di grande importanza per il suo successo; le aspettative al riguardo sono elevate. Ha citato, tra gli altri, i seguenti punti:

  • Attuazione tempestiva della pianificazione vincolante delle reti di vie ciclabili da parte delle autorità e accessibilità pubblica dei piani entro la fine del 2027;

  • Progressi nella realizzazione della rete di vie ciclabili in termini di quantità e qualità (secondo i principi di pianificazione della Legge sulle vie ciclabili) entro la fine del 2042;

  • Adempimento dei doveri dei Cantoni nei confronti dei loro Comuni;

  • Creazione di un quadro giuridico a livello cantonale, ad esempio per salvaguardare le vie ciclabili e regolamentare l'obbligo di sostituzione.

Maggiori informazioni (Bollettino ufficiale)

In occasione del forum Infotech 2025, la dott.ssa Ursula Wyss (ex consigliera comunale bernese e pioniera della campagna ciclistica), Catherine Elliott (Politecnico di Zurigo, progetto "Bike City") e Jürg Röthlisberger (direttore dell'Ufficio federale delle strade USTRA), moderati da Christian Rocha, hanno discusso su come la Svizzera possa diventare un paese attraente per i ciclisti. Si è parlato della mancanza di infrastrutture ciclistiche, degli ostacoli politici, della sicurezza stradale e del ruolo dei sentieri nel turismo e nel tempo libero. È emerso chiaramente che per sfruttare appieno il potenziale della bicicletta sono necessari una stretta collaborazione, progetti pilota coraggiosi e una lobby ciclistica impegnata. La registrazione dell'evento è disponibile a questo link.



Foto: Pro Velo Schweiz
Foto: Pro Velo Schweiz

Dopo il successo del referendum contro l'ampliamento della rete autostradale nel novembre 2024, il Consigliere nazionale Hasan Candan (PS, LU) vuole che il Consiglio federale sfrutti meglio e più rapidamente il potenziale della mobilità ciclistica. Ha chiesto al Consiglio federale quando intende esaminare la pianificazione nazionale delle piste ciclabili e ridurre così la congestione delle autostrade. Nella sua risposta, il Consiglio federale ha fatto riferimento alla responsabilità dei Cantoni per la pianificazione e la costruzione di infrastrutture ciclabili. La Confederazione sostiene i Cantoni con basi tecniche, come ausili per l'attuazione e manuali. Inoltre, cofinanzia le infrastrutture ciclabili nei Cantoni, nelle città e nei Comuni attraverso i programmi di agglomerazione.

© 2021 cycla - l'alleanza svizzera della bici |  Impressum

bottom of page